![]() |
Elio Lannutti (click per ingrandire) |
Per compiere la sua opera di disinformazione Rachovsky fece riferimento ad un libello francese del 1864 di Maurice Joly intitolato Dialogo agli inferi tra Machiavelli e Montesquieu, che a sua volta si ispirava ad un romanzo di Eugène Sue dal titolo I Misteri del Popolo.
![]() |
La copertina dei Protocolli, edizione russa del 1912 (click per ingrandire) |
I Protocolli arrivarono in Germania nel 1918 grazie ad Alfred Rosemberg, un fuoriuscito estone che sarebbe in seguito diventato uno dei massimi ideologi del Partito Nazionalsocialista, processato a Norimberga nel 1946 e condannato a morte per crimini contro l'umanità. Rosemberg teneva delle letture pubbliche dei Protocolli durante le quali ebbe modo di conoscere Adolf Hitler e di intraprendere la sua scalata all'interno del partito nazista.